La letteratura fin dall’antichità fa riferimento alle streghe ed alla loro persecuzione.
Chi o cosa sono le streghe
Sempre secondo la tradizione le streghe non sopportano il sale che le tiene lontane, se sistemato nelle case o sotto le sedie, le croci e le chiese sono loro nemiche e una scopa è un deterrente per sfuggire da una stanza, se una scopa in saggina è posizionata di traverso all’uscita di un ambiente, secondo una leggenda italiana, la strega dovrà contare ogni singolo filo di saggina della scopa prima di poter abbandonare l’abitazione.
La caccia alle streghe
Nel Malleus maleficarum appare la descrizione del diavolo ed è amplificato il lato sessuale con esso, motivo per cui le torture erano spesso rivolte ai genitali delle presunte streghe, in quanto avrebbero potuto avere rapporti sessuali con il diavolo in persona.
Il rogo

I processi scemarono verso la fine del XVI secolo ed inizio del XVIII, si richiedevano prove più concrete, non bastava più un processo sommario senza possibilità di difesa alcuna, la situazione dal punto di vista economico e sociale migliorò e la superstizione di pari passo diminuì, un altro problema che fece in modo che la grande caccia alle streghe giungesse al termine fu il lato economico del mantenimento dei carcerati durante i processi che gravava sui paesi stessi che li ospitavano. Le torture effettuate con diversi strumenti, erano approvate ma iniziarono anch’esse a essere guardate con scetticismo, fino a terminare del tutto.
Anna Eberlehrin

Nell’esecuzione pubblica di Anna Pappenheimer, ella prima subì la tortura della strappata ovvero fu legata ad una carrucola e le sue articolazioni slogate in seguito ad un potente contraccolpo dato con una corda dall’esecutore, le furono strappati i seni con una tenaglia rovente che furono fatti ingerire a forza ai suoi due figli adulti.
Alcuni “strumenti” di tortura
Specifico per le donne, i lunghi capelli erano annodati attorno ad un palo e uomini robusti facevano ruotare il palo, spesso causando la lacerazione dello scalpo.
Per torturare le streghe o gli eretici un topo vivo era inserito nella vagina o nell’ano della persona sospettata con la testa rivolta all’interno del corpo, e talvolta l’apertura veniva ricucita per evitare che l’animale fuoriuscisse dal corpo non prima di aver lacerato le carni del torturato.
Alle streghe un taglio sopra il naso e la bocca causava la morte per dissanguamento.
– “La Vergine di Norimberga”

Strumento di tortura che , nacque in Germania, e che visto dall’esterno rappresentava una donna bavarese, ma una volta al suo interno lunghi aculei affilati trafiggevano il corpo del torturato senza colpire parti vitali che causavano una lunga e dolorosa agonia.
– Il Triangolo
Nel triangolo o impalamento la persona torturata veniva spogliata, issata ad un palo con un oggetto triangolare fissato alle sue estremità, il torturato era fatto sedere in modo tale che la punta dell’oggetto penetrasse nel retto o nella vagina, in seguito pesi erano legati ai piedi ed alle mani del torturato…Diversi strumenti simili a questo sono stati utilizzati per torturare le presunte streghe o eretici, ma erano descritti con nomi diversi.
– La Culla Della Strega
– Altri metodi di tortura erano adoperati durante l’inquisizione, tutti molto forti, che portavano spesso alla morte o alla confessione, lasciando gravi traumi alle persone torturate se esse sopravvivevano
Le streghe moderne
Le Streghe wiccan sono alcune delle streghe che ritroviamo in questa epoca, ma con wicca non si intende una strega ma bensì una religione.
Le streghe in Italia, XV e XVII secolo
Anche in varie zone d’Italia si è svolta la caccia alle streghe e nella tradizione italiana si fanno riferimenti precisi alle streghe condannate e giustiziate durante l’Inquisizione ed alla stregheria in generale.
Curiosità

-Il woodoo e la religione Vodun.I rituali voodoo sono praticati in gran parte del mondo in particolare nell’isola di Haiti, Africa, New Orleans.La parola voodo evoca imagini di morti, rituali magici, zombie, sacrifici animali, bambole piene di spilloni, le pratiche voodoo variano a seconda dei luoghi in cui vengono praticate…