Il crisocione o lupo dalla criniera (Chrysocyon brachyurus) potrebbe essere il chupacabra? Canide tipico del sud America non è una imparentato con canidi e lupi ma deriva dal Pleistocene periodo compreso tra 2,58 milioni di anni fa e 11.700 anni fa.
Il “cane dorato” pesa dai 20 ai 25 kg, alto fino a 85 cm con lunghe ed esili zampe che lo fanno assomigliare ad una volpe sui trampoli.
Le zampe lunghe del crisocione sono indispensabili per poter effettuare agili movimenti nell’erba alta che caratterizza il suo habitat per muoversi in modo agile.
Il crisocione o“ lupo dalla criniera” possiede una sorta di criniera di colore nerastro che lo caratterizza e non è imparentato con il lupo neanche nel comportamento.
Il crisocione vive singolarmente e non è un animale da branco e ha scarsa resistenza alla corsa a causa del suo modo naturale di deambulare e caccia sopratutto di notte.
E’ possibile individuare coppie di crisocioni nel periodo degli accoppiamenti da novembre ad aprile.
Il suo modo di camminare non è molto comune cammina sollevando le zampe dallo stesso lato appogginadosi sulle altre.
Il crisocione si nutre di uccelli, rettili, pesci, piccoli mammiferi, frutta e tuberi.
L’habitat usuale del crisocione è il Brasile dove è conosciuto come “lobo-guarà” o lupo rosso, Perù, Bolivia e Paraguay ma in alcune zone non si hanno sue notizie da molti anni.
In Uruguay la presenza del crisocione non è segnalata da quasi trent’anni.
Il crisocione o lupo dalla criniera è spesso scambiato per il chupacabra soprattutto negli avvistamenti notturni a causa del suo aspetto insolito-
Il crisocione è difficile da avvistare a causa del suo modo di essere solitario, timido e schivo.

.
Altre immagini ed informazioni sul crisocione sul sito del Parco Natura Viva a Bussolengo, Verona, Italia
Fonte immagine anteprima wikimedia
Di seguito un video su youtube informativo riguardo il crisocione:
Il crisocione.