CreatureStrane creature terrestri

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

13 Min. lettura

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

Francesco Lamendola

Il grande pubblico occidentale è relativamente informato circa l’enigma antropologico posto dallo Yeti.

Molto impropriamente noto come “l’abominevole uomo delle nevi”, in quanto è stato segnalato, sin dalla fine dell’Ottocento (ma gli indigeni lo conoscono da sempre) alle alte quote. Ad esempio della regione posta a cavallo fra Nepal e Tibet.

In realtà, se esiste, deve certamente vivere al di sotto del limite delle nevi perenni, se non altro perché, diversamente, non troverebbe il cibo con cui sostentarsi.

Qualcuno è anche informato circa l’esistenza di un “cugino” americano dello Yeti.  E’ noto fra gli Indiani della fascia costiera tra la California settentrionale e la Columbia Britannica meridionale.

Passando per gli Stati di Oregon e Washington, localmente noto come “Sasquatich”. Della cui esistenza esistono non solo testimonianze verbali, ma anche una ripresa cinematografica – peraltro controversa – che lo riprende piuttosto da vicino.

Quasi nessuno, però, a quanto ci risulta – almeno in Italia – è a conoscenza di un altro “parente” di questa strana famiglia di ominidi o di gigantopitechi. Parente che vivrebbe, o quantomeno avrebbe vissuto, in una remota e selvaggia regione dell’Isola del Sud in Nuova Zelanda.

Terra già nota per altri misteri mai del tutto svelati. Come la scomparsa improvvisa della “Tribù Perduta” dei Maori .

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

Il Maeroero della Nuova Zelanda

rappresentazione di un BigFoot. Foto di Bernell MacDonald da Pixabay

La riscoperta dell’uccello takahe.

La riscoperta di un curioso uccello creduto ormai estinto -il takahe – e, forse, per la sopravvivenza di qualche esemplare minore del Moa (Dinornis maximus). Si tratta di un gigantesco struzzo che poteva raggiungere l’altezza di tre metri e mezzo e che un tempo popolava tutto l’arcipelago neozelandese.

Il Maerorero

Si tratterebbe del Maeroero.

Ovvero una sorta di “uomo selvaggio” che, per i Maori della regione dei Catlins, era molto più di una semplice leggenda. Però quanto inquietante?
Anche “l’uomo della strada” più distratto e meno informato sa che, da ormai più di un secolo, corrono voci abbastanza insistenti intorno alla presenza di uno strano essere alle pendici della grande catena himalaiana. Un’essere in parte scimmiesco ed in parte umano, cui è stato affibbiato il nome assai poco lusinghiero di “abominevole uomo delle nevi”.

Ma che è conosciuto dalle popolazioni locali semplicemente come lo Yeti.

Si tratterebbe di una grande creatura umanoide dal corpo estremamente villoso.

Alto almeno due metri e dotato di una forza straordinaria. Tanto forte da poter uccidere uno yak con le mani nude, per poi cibarsi delle sue carni crude.

Il Maeroero della Nuova Zelanda

Immagine di uno yak Foto di Simon da Pixabay

Numerosi nepalesi avrebbero fatto l’incontro con lo Yeti.

Specialmente pastori e contadini dei villaggi più alti e isolati. Incontro non sempre pacifico. Specialmente per quel che riguarda le greggi di yak, capre e altri animali domestici. Ma mai comunque mortale per gli esseri umani, dai quali la misteriosa creatira preferirebbe tenersi il più possibile lontana. (1)

Allo stesso modo, una parte almeno del pubblico occidentale sa, più o meno, che nella zona costiera del Nord America centro-settentrionale esiste lo Yeti.

E’ possibile avvistarlo fra la California settentrionale, l’Oregon, lo Stato di Washington e la parte meridionale della Columbia Britannica, in Canada.

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

Da tempo si parla di un essere che corrisponde in qualche modo alla descrizione dello Yeti, ma che è localmente noto col nome indigeno di Sasquatch.

Si tratta di un vocabolo degli Indiani Tlingit che vivono fra la catena Costiera e le rive dell’Oceano Pacifico.

La parola inglese corrispondente è, semplicemente, bigfoot, che potremmo tradurre come “piedone”. In quanto la creatura è nota soprattutto per le gigantesche impronte lasciate sul terreno al suo passaggio.

Di esso è stata ripresa anche una sequenza cinematografica di alcuni metri di pellicola. Pellicola che mostra una specie di enorme scimmia antropomorfa, muoventesi su due zampe in stazione eretta. nel filmato si vede l’animale correre veloce attraverso la boscaglia mentre guarda con aria sospettosa in direzione del teleobiettivo.

Il filmato è assai controverso:

filmato da un certo Roger Pattersoin il 20 ottobre 1967, in località Bluff Creek.

Verso le ore 13 (e quindi in ottime condizioni di luminosità), per alcuni non è che un falso clamoroso. Mentre per altri potrebbe testimoniare una delle più grandi scoperte antropologiche del XX secolo.

Sia come sia, il Sasquatch è ormai entrato nell’immaginario collettivo americano (e, in minor misura, europeo). Anche per merito di film, serie televisive a puntate e perfino giornalini a fumetti. Mentre esiste una sparuta ma combattiva minoranza di scienziati disposti a scommettere sulla sua reale esistenza. (2)

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

Infine c’è una parte del pubblico occidentale.

In genere di estrazione più colta, che è al corrente della secolare tradizione europea. Tradizione secondo la quale la regione alpina sarebbe la dimora di un “uomo selvatico”.

Figura di cui si parla già in certi testi della letteratura medioevale:

ad esempio, nel romanzo di Chrétien de Troyes, Ivano o il cavaliere del leone. Romanzo dove, nella misteriosa e incantata foresta di Brocelandia, “in soccorso di Ivano, interviene un vero abitante di questo mondo selvaggio.

Si tratta di una creatura al limite dell’umano, nera, deforme e gigantesca. Quanto il cavaliere è bello, chiaro e ben conformato”. (3)

Ne esistono anche pitture ed affreschi, sparsi in vari luoghi d’Europa. Tra i quali Castel Rodengo (XIII secolo) e Sacco in Valgerola (1464).

La creatura silvestre

Una sintesi efficace dell’intera questione dell’uomo selvatico, dalla ‘creatura silvestre’ dei miti alpini fino allo Yeti himalaiano, è contenuta in un libro di Massimo Centini.

Il libro è apparso una quindicina d’anni fa, e arricchito da una significativa bibliografia. (4)

Quello che pochissimi o forse quasi nessuno sa, nel pur informatissimo pubblico occidentale, è che all’estremità meridionale della Nuova Zelanda esiste lo yety. Lo troviamo come dire, agli estremi confini di una terra di confine.

E vivrebbe, o forse è vissuto fino a tempi assai recenti e si tratta di un altro parente di quella stessa stranissima famiglia di ominidi o di gigantopitechi cui apparterebbero tanto lo Yeti quanto il Sasquatch.

Si tratterebbe di una creatura umanoide e selvaggia localmente nota con il nome di Maeroero. I Maori loconoscono – o meglio conoscevano molto bene, e verso la quale nutrivano un grande timore.

La presenza di questa tradizione agli antipodi del mondo euro-asiatico starebbe a dimostrare che quella nell'”uomo selvaggio” è una credenza a diffusione praticamente mondiale. che spazia dalle Alpi all’Himalaya, dal Nord America all’Oceania.

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

Ed addirittura lo ritroviamo nell’estrema zona meridionale di diffusione della cultura polinesiana.

Non un fatto locale, dunque, confinato a qualche regione particolarmente ‘arretrata’ (secondo la mentalità occidentale) o a qualche aspetto marginale di antiche culture religiose bensì una realtà diffusa in ogni angolo della Terra.

La credenza nello Yeti diffusa nei monasteri buddhisti nella vasta regione compresa fra Nepal e Mongolia ha viaggiato attraverso popolazioni, culture e religioni diversissime le une dalle altre.

Qualche cosa, dunque. che dovrebbe farci doppiamente riflettere e abbandonare quell’ironico sorrisetto di superiorità. Sospetto con cui, di solito, ci accostiamo alle realtà diverse dalla nostra.

Del Maeroero si parlava molto, fra i Maori dell’Isola del Sud, nel corso del secolo XIX. Era stato visto nell’estrema regione costiera sud-orientale, nell’arco compreso tra le cittadine. Cittadine fondate più tardi dai bianchi, di Invercargill e Dunedin.In una regione collinosa nota col nome di Catlins.

La vetta più elevata, il Monte Pye, non raggiunge che i 720 metri. Ma tutte le colline sono ammantate da una densa foresta ove non predomina il faggio antartico (Notofagus). Mentre sull’ opposta costa sud-occidentale, bensì il podocarpo vi è un un ricco sottobosco di felci. Ed è popolata da un numero immenso di uccelli e parrocchetti ( i pappagalli più australi del mondo).

Se la foresta è ancora in gran parte intatta (anche per merito dell’istituzione di un vasto Parco nazionale), prima dell’arrivo dei coloni di origine europea essa doveva essere veramente grandiosa. Per quanto già qua e là intaccata dai disboscamenti irrazionali attuati dagli indigeni per mezzo di incendi.

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

Sia a scopo di caccia (al Moa, per esempio, fino alla sua totale estinzione). Sia per tentare la coltura della patata dolce, che, però, a queste latitudini meridionali difficilmente attecchiva.

Queste antiche e buie foreste, dove a stento penetrava la luce del sole, poste ai piedi del grande sistema orografico delle Alpi Neozelandesi, pare siano state la dimora e il rifugio di una creatura spaventevole e semi-umana.

Creatura chiamata dagli indigeni col nome di Maeroero. La cui sola pronunzia era sinonimo di sbigottimento se non di autentico terrore.
Noi sappiamo che, fra XVII e XIX secolo, la regione dei Catlins, come del resto quasi tutta l’Isola del Sud della Nuova Zelanda, fu teatro di una progressiva ritirata degli insediamenti umani. Ritirata provocata da un esaurimento delle risorse.

Ed ancor più, da una grave alterazione dell’equilibrio ecologico operata dagli indigeni. Dai cosiddetti “cacciatori di moa” dapprima, indi dai sopraggiunti Maori, la cui prima tappa d’insediamento era stata la più favorevole Isola del Nord.

Scrivono D. Lewis e W. Forman:

“I moa subirono una decimazione. E verso il XVII secolo erano estinti. Parallelamente, anche la popolazione di cacciatori declinò. Privati della principale risorsa di cibo, i Maori evacuarono le aree interne dell’isola del Sud e si riportarono le coste.

La mano dell’uomo gradualmente esaurì le risorse del mare e della costa. Ed infine aveva alterato il fragile equilibrio ecologico della foresta tropicale e dei suoi abitanti incapaci di volare.

La popolazione dell’isola del Sud declinò.”

All’inizio del XIX secolo, secondo i due studiosi

“Sebbene (?) i Maori meridionali coltivassero la patata europea, che [a differenza della patata dolce polinesiana, nota nostra] resisteva al gelo, non avevano per nulla abbandonato le loro risorse tradizionali di cibo. Neanche le loro abitudini alle migrazioni stagionali.

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

Gli uccelli della boscaglia, le anguille, i molluschi, gli uccelli di mare e le foche erano ancora molto importanti nell’alimentazione di questo popolo. Tutto cibo a portata di mano lungo le coste o nelle zone interne in determinati periodi dell’anno.

“Questo che segue, ad esempio, era il ciclo stagionale degli abitanti dell’isola di Ruapuke.

Isola che giace nell’inospitale Stretto di Foveaux, tra l’isola Stewart e l’Isola del Sud. Dunque, vicinissima alla regione dei Catlins.

Gennaio e febbraio (l’estate del sud) venivano trascorsi a casa. Raccogliendo patate e facendo sacche ove porre le berte conservate (titi). In inglese, tali uccelli sono detti muttonbird.

Nel mese di marzo salpavano per le isole Muttonbird, al largo dell’Isola Stewart, e vi rimanevano fino a maggio. Epoca in cui ritornavano a Ruapuke con un buon bottino.

In giugno percorrevano l’Isola del Sud a caccia di volatili di bosco (weka).

In agosto si spostavano verso le foreste alla ricerca di uccelli. Nel mese di settembre risalivano il fiume Mataura fino a Tuturau per raccogliere lamprede.

Novembre li vedeva lungo le coste impegnati con le anguille. In dicembre, infine, riattraversavano lo Stretto di Foveaux e ritornavano a Ruapuke.

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

“Questa parte meridionale della Nuova Zelanda e le isole Chatham, che mantennero caratteri arcaici, possono fornire ulteriori indicazioni relative alla vita in ambiente tropicale degli abitanti della Polinesia orientale.

I quali mostrarono la propria tempra di fronte alla neve e alle tempeste [le nevicate sono abbondanti. Nella stagione invernale dalla fine di marzo alla fine di settembre, sulle montagne dell’isola del Sud, ma non è infrequente nemmeno sulla costa.

Almeno nella sezione più meridionale posta tra la Fiordland  tra l’Isola Stewart ed i Cartlins.

All’inizio del XIX secolo lungo quelle coste inospitali venivano ancora costruiti e impiegati modelli d’imbarcazioni polinesiane.

Vi erano semplici canoe ricavate da tronchi, canoe a cinque parti, piroghe a due bilancieri. Esistevano canoe doppie raupo e zattere di tronchi legati con giunchi, dette mokihi.

Ogni tipo d’imbarcazione aveva un proprio impiego specifico, in un luogo determinato. Le zattere, ad esempio, venivano costruite e usate lungo i fiumi e i laghi interni.” (5)

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

Si trattava, evidentemente, di un sistema di vita abbastanza complesso e delicato.

Sistema basato su continui spostamenti alla ricerca di cibo da parte di un popolo cacciatore e raccoglitore. Solo dopo l’introduzione della patata europea, capace di resistere al freddo degli inverni australi, la situazione era destinata a divenire un po’ meno precaria.

Ma poco dopo giunsero i bianchi con i loro allevamenti di pecore. Che sulle pianure ricche e piovose dell’Isola del Sud trovavano il terreno da pascolo ideale. Ed ebbe inizio l’epoca dello scontro con i nuovi invasori.

Fu in questo contesto di precarietà che i Maori stanziati dei Catlins ebbero a che fare con il Maerorero.

Nei due secoli e mezzo che vanno dalla fine del 1600 (data presumibile della estinzione dei Moa giganti) alla metà del 1800 arrivò in forze dell’uomo bianco e perdita delle terre. L’Isola Stewart o Rakiura, ad es., fu venduta nel 1864 al Governo britannico per 6.000 lire sterline.

A causa del terrore suscitato dalla presenza del mostruoso Maeroero.

Ecco in quali termini ne parlano i quattro autori del libro Nuova Zelanda. Edizione in lingua italiana delle Guide Lonely Planet di Victoria, Australia. Che è, probabilmente, il più completo e informato esistente oggi in Italia su quel paese.

“La regione [dei Catlins] era un tempo abitata dai cacciatori di moa. E tracce dei loro accampamenti sono state rinvenute nei pressi di Papatowai.

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

Tra il 1600 e il 1800, la popolazione maori si assottigliò. A causa della progressiva estinzione dei moa, della mancanza di coltivazioni di kumara (patata dolce). Anche a causa del timore suscitato dal Maeroero.

La creatura selvaggia simile allo yeti che viveva nel bush [foresta fitta, selva] di Tautuku. E si credeva rapisse i bambini e le giovani donne.” (6)

In realtà, storie analoghe erano raccontate dai Maori anche di altre zone, ma sempre nell’Isola del Sud.

Per essere precisi, la creatura selvaggia veniva chiamata con tre nomi differenti:

Moehau; Maerorero (nelle zone collinose e montuose); Maero (nelle regioni più interne).

La credenza era così viva e reale che , nelle storie orali tramandate dagli anziani, si parlava di tre grandi piroghe. Che avrebbero popolato la Nuova Zelanda, al tempo della grande migrazione dalla Polinesia.Si tratta di Waka-Orurea, Waka-Atua e Waka Huruhuru-Man; quest’ultima avrebbe trasportato sulle isole, appunto, il Maeroero.

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

I racconti dei Maori che lo avevano visto parlavano di un “uomo dei boschi” estremamente peloso. Uomo dei boschi d’indole solitaria. Con delle lunghe dita ossute simili ad artigli che erano in grado di pugnalare la preda come dei coltelli.

Allorché se ne presentava l’occasione, egli non esitava a rapire le persone. In genere donne e bambini. E tanta era la paura diffusa da tale credenza, da spingere gli indigeni ad abbandonare tutta una serie di villaggi ed insediamenti. Specialmente – come si è visto – nelle colline boscose dei Catlins.

Gli scettici potrebbero pensare a delle storie puramente leggendarie.

Tanto più, per i Maori, il confine tra storia e mito è estremamente labile. O per dir meglio, non possiedono le categorie occidentali basate su una netta separazione tra verità scientifica e verità simbolica.

I racconti dei Maori

I Maori, infatti, mescolano naturalismo e simbolismo all’interno dei loro racconti. Che si fa fatica a definire “storici” nel senso che diamo noi a questo termine. Figli della tradizione di Erodoto, Tucidide, Senofonte, Tito Livio e Tacito.

Senonché, le cose si complicano alquanto per il fatto che anche degli uomini bianchi, e a più riprese, hanno visto o hanno riferito di aver visto l'”uomo selvaggio” nei boschi misteriosi dell’isola del Sud. E molto più raramente, anche in quella del Nord.

Un ulteriore problema è dato poi dal fatto che i racconti dei testimoni europei non collimano con quanto riferito dalle antiche (ma neanche tanto) storie dei Maori.

Per esempio, secondo questi ultimi il Maeroero è aggressivo e minaccioso e non esita a rapire degli esseri umani. Per i bianchi, si tratta di una creatura che si tiene a debita distanza dall’uomo, facendosi vedere il meno possibile.

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

Si ha notizia di un solo caso di incontro violento con il Maeroero. Ed esso risalirebbe agli anni intorno al 1850. L’incontro ebbe luogo nella regione sud-occidentale della Fiordland. Che i Maori (forse a causa delle alte montagne e delle fittissime foreste) chiamano Terra dell’Ombra. (7)

In quel caso, un uomo bianco sarebbe stato attaccato da una delle misteriose creature.

Ma questa è un po’ l’eccezione che conferma la regola. Inoltre circolavano racconti circa una creatura “dai capelli rossi” che viveva in una caverna del Monte Moehau. Che venne chiamata l’uomo di Coromandel.

Si sono avanzate molte spiegazioni per tentar di chiarire il fenomeno.

Ad esempio, si è parlato di un gorilla che sarebbe fuggito da una nave e che si sarebbe internato nei boschi presso la costa di Wai Aro, intorno al 1920.

Certo, la cosa è possibile. Ma potrebbe spiegare solo una piccola parte degli avvistamenti e in una zona abbastanza ristretta. Mentre, come si è visto, essi provengono un po’ da tutta l’Isola del Sud. E qualche volta, anche da quella del Nord.

Inoltre, lo ripetiamo, le descrizioni dei testimoni di origine europea non collimano con quelle tramandate dai Maori. E se possiamo ammettere che i primi siano stati influenzati dal folklore dei secondi, questi ultimi da chi avrebbero sentito parlare del Maeroero?

Se non da uomini della loro stessa razza che, in un modo o nell’altro, lo avrebbero incontrato o almeno avrebbero creduto di vederlo?

Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno yeti?

Una cosa è certa.

L’estremità meridionale della Nuova Zelanda è uno dei pochi luoghi al mondo che potrebbero celare un animale, anche di grandi dimensioni, ancora del tutto sconosciuti alla scienza. Con le sue foreste impenetrabili e le sue montagne dirupate, donde precipitano alcune delle cascate più alte del mondo (come le Sutherland Falls) è l’habitat ideale per una creatura di questo tipo.

Non per nulla proprio qui, nel 1948, è stato ritrovato il grosso e meraviglioso uccello chiamato takahe.

Il cinome scientifico: Notornis mantelli), che si credeva estinto da tempo.

E non per nulla proprio qui, fra il 1780 e il 1840, si è consumato il mistero della “Tribù Perduta” dei Ngatimamoa. Che l’inospitale Fiordland sembra avere inghiottito senza lasciarne alcuna traccia. (10)

Misteri, ancora misteri.

Li abbiamo lasciati alle pendici dell’Himalaya.

Li ritroviamo a ovest delle Montagne Rocciose e nell’estremità più australe della Nuova Zelanda.

Là dove non è impossibile vedere il fenomeno delle aurore polari antartiche.(8)

Parafrasando una celebre affermazione dello scrittore francese René Théveénin, potremmo dire che essi vivranno tanto quanto l’uomo, poiché è nel cuore umano che vivono. (9)

La memoria storica

Oppure potremmo dire che essi vivono nella memoria storica.

E che ancora l’uomo li incontra sul proprio cammino per il semplice fatto che essi non sono una realtà simbolica, ma concreta. Sia pure con diverse sfumature, sono questi i due atteggiamenti fondamentali che possiamo avere di fronte al mistero.

Un po’ come di fronte al mito:

quello idealista, platonico, secondo il quale il mistero. Che ci rimanda a una realtà di ordine superiore tutt’altro che immaginaria. Anzi al vero fondamento della realtà basata sul “senso comune”. E quello materialista, evemerista .

(Da Evemero, l’erudito greco che affermò essere gli dei frutto della rielaborazione leggendaria delle gesta dei grandi uomini del passato). Per la quale il mistero non è che volo dell’umana fantasia.
A ciascuno prendere la sua decisione, fare una scelta.

Note

1) L’esposizione più completa, in lingua italiana, della “questione” relativa allo Yeti è l’ornai classico libro di Carlo Graffigna Yeti, un mito intramontabile, Torino, Centro Documentazione Alpina, 1999. In lingua inglese la bibliografia è assai vasta, citiamo fra tutti TAYLOR-IDE, Daniel, Sulle orme dello Yeti, Casale Monferrato, Piemme, 2000.

2) Il testo-base per approfondire l’enigma dell’uomo-scimmia nordamericano è CANTAGALLI, Renzo, Sasquatch, enigma antropologico, Milano, Sugarco, 1975. Si veda anche l’ottimo libro, di carattere generale, di BARLOY, Jean-Jacques, Roma, Lucarini Editore, 1987, che dedica un capitolo anche allo studio del Sasquatch.

3) AGRATI, Gabriella-MAGINI, Maria Letizia, Introduzione a CHRÉTIEN DE TROYES, Ivano, Milano, Mondadori, 1988, p. XI.

4) CENTINI, Massimo, L’uomo selvatico, Milano, Mondadori, 1992.

5) LEWIS, David- FORMAN, Werner, I Maori, un popolo di guerrieri, Novara, istituto Geografico De Agostini, 1983, pp.26-28.

6) TURNER, Peter-WILLIAMS, Jeff- KELLER, Nancy- WHEELER, Tony, Nuova Zelanda, Torino, E. D. T., 1999, pp. 730-731.

7) TRIFONI, Jasmina, La Terra dell’Ombra, in Meridiani: Nuova Zelanda, n. 153, nov. 2006, pp. 108-119.

Note

8) Infatti il nome maori dell’isola Stewart, Rakiura, significa letteralmente: “la terra dai cieli ardenti”.

9) Cfr. THÉVÉNIN, René, I paesi leggendari, Milano, Grazanti, 1950, p. 111.

10) FORBIS, John, La terra che resiste alla sfida dell’uomo, in Selezione dal Reader’s Digest, sett. 1972, pp. 147-152; STINGL, Miloslav, L’ultimo paradiso. Misteri e incanti della Polinesia, Milano, Mursia, 1986, pp. 225-228.

Articolo scritto da Francesco Lamendola

Di seguito il video di presentazione di ChupaCabraMania sulle strane creature sul canale YouTube. Iscrivetevi!

Approfondimenti:

Visita la sezione del sito su le Strane creature in Italia e nel mondo.

744 articoli

About author
Il sito web che gestisce Di Cuonzo Erika si chiama ChupaCabraMania è un sito in cui ella raccoglie informazioni principalmente sul mostro sudamericano Chupacabra ed è stato creato per gioco nel 2006. Data la sua passione per il gli animali, tra cui le strane creature del mondo, l'interesse per il mondo del paranormale, ufo, alieni e varie curiosità Erika ha arricchito il sito con questi temi. Erika ha scritto un ebook nel 2005 sul chupacabra: chupacabra creatura mitologica o reale? La mia email è erikadik@tiscali.it
Articles
Articoli correlati
CreatureStrane creature terrestri

La leggenda di Siren Head

2 Min. lettura
La leggenda di Siren Head.
CreatureStrane creature terrestri

La leggenda dello Smurf Cat

3 Min. lettura
La leggenda dello Smurf Cat, da dove ha origine il famoso Meme che sta spopolando nei social media da mesi?
CreatureLe creature italianeStrane creature terrestri

I leggendari Morkies del Trentino Alto Adige

2 Min. lettura
I leggendari Morkies del Trentino Alto Adige I Morkies sono elfi di montagna in grado…