Il drago delle alpi chiamato tatzelwurm è paragonato ad un drago.
E’ molto simile ad una lucertola di grosse dimensioni oppure ad un serpente molto grande ma provvisto di zampe.
Da qualche giorno decine di persone sostano armate di cannocchiali sulla sponda del lago.
“Ci hanno segnalato una specie di mostro di Lochness”, dice a Tgcom il sindaco di Cotronei, Franco Pellegrino.
A partire dall’anno 1986 sulle rive del fiume Po vi sono state numerose segnalazioni della presenza nel fiume di una creatura sconosciuta.
Il mostro del fiume Po o Homo Saurus.
Il mostro italiano chiamato Lariosauro o più confidenzialmente Larrie, abiterebbe le acque del lago di Como, detto anche Lario.
Anche in Italia abbiamo il nostro Mostro di Loch Ness, più piccolo ma molto più feroce.
Il monaco Sabbio nel 1110 scrisse la storia di Tarantasio il mostro del lago Gerundo, lago scomparso nel XIII secolo, che si nutriva di bambini e uomini.
La costa frastagliata e le suggestive calette che caratterizzano la zona compresa tra Deiva Marina e Marinella (zona chiamata il “golfo dei poeti”nome preso dai poeti inglesi Shelley e Byron che scopirono il luogo)secondo una leggenda popolare erano il nascondiglio di un mostro.
Una cronaca dimenticata la bestia feroce milanese.
La bestia dell’alto milanese terrorizzava uomini e divorava fanciulli e bambini,
E’ una serena domenica di maggio del 1997. Oddo Brunamonti, 60 anni, si reca nei boschi vicino Scheggia (Gubbio) per raccogliere della legna che un suo amico gli aveva preparato sulla strada. L’uomo parcheggia l’auto in retromarcia, così da poter partire subito dopo aver finito il lavoro, e scende. Si guarda intorno: davanti a lui, la strada compie un breve tratto in salita prima di inoltrarsi nel bosco. In cima al declivio, Oddo nota una sagoma scura tra gli alberi…con
Il Chupacabra Mito o Realtà?
9 Min. lettura
Il primo avvistamento del mitico Chupacabra conosciuto anche come EBA (entità biologica anomala) risale al 1975 a Puerto Rico